Menu

Collage

Collage

Il complesso dei Collage inizia a suonare in Sardegna, la regione di appartenenza dei cinque musicisti. La band viene notata da Massimo Dicicco, produttore, che consente il debutto del complesso nel 1975 facendogli incidere il primo 45 giri, Angeli sbagliati.

Successivamente il quintetto ottiene un contratto con la Harmony, etichetta di proprietà della SAAR di Walter Guertler, e nel 1976 vince il Festival di Castrocaro con la canzone Due ragazzi nel sole, con cui riscuote un notevole successo.

Nel 1976 la vittoria al festival di Castrocaro con Due ragazzi nel sole sancisce l'esordio ufficiale della band, che da quel momento raggiunge la fama presso il grande pubblico. Nel 1977 i Collage partecipano per la prima volta al festival di Sanremo con Tu mi rubi l'anima: i due primi singoli raggiungono le vette delle classifiche e portano al successo il loro primo 33 giri Due ragazzi nel sole, ripubblicato dopo Sanremo col titolo Tu mi rubi l'anima. Il successo arriva sempre puntuale con brani come Sole rosso, Lei non sapeva far l'amore, Donna musica, Un'altra estate, La gente Parla, I ragazzi che si amano.

Tra un tour e l'altro partecipano ad altre tre edizioni del festival di Sanremo (alla XXIX edizione del 1979 con La gente parla, alla XXXI edizione del 1981 con I ragazzi che si amano e alla XXXIV edizione del 1984 con Quanto ti amo) e lanciano in Spagna e Sudamerica Como dos niños, Poco a poco..., La gente habla e Sol caliente, versioni spagnole di alcuni tra i loro maggiori successi, che si piazzano in cima alle classifiche.

Dopo un periodo di riflessione e alcune defezioni, sul principio degli anni novanta i fratelli Fazzi, unici superstiti, avvalendosi della collaborazione di altri musicisti (tra cui Mario Chessa, violinista e valido tastierista) danno luogo alla sperimentazione di nuove sonorità che caratterizzano il nuovo corso artistico e il rilancio discografico del complesso con il cd replay e, nel 2000, l'album antologico Settantaseiduemila contenente anche brani live.

Nel 2003 nascono le nuove atmosfere di Abitudini e no, un album musicalmente aperto, ricercato e mai scontato, dove riecheggi jazz e funky si fondono rivisitando alcuni brani storici, mentre in altri le melodie italiane si vestono di sonorità e ritmi rock blues. Nel 2010 è finalmente la volta del tanto atteso album live, che raccoglie le emozionanti atmosfere delle ultime esibizioni e un nuovo singolo: Non ti dimenticherò. Il concerto fu registrato nell'agosto 2008 a Muro Leccese (Lecce).

Nel 2010 il gruppo diventa definitivamente un quartetto, e dal tour 2012 entra nella formazione il batterista e percussionista Francesco Astara.

 

Discografia

33 giri

1976 – Due ragazzi nel sole (Harmony)
1977 – Due ragazzi nel sole '77 (Harmony LPH 8013); ristampa del precedente, con una canzone in più: Tu mi rubi l'anima
1978 – Piano piano m'innamorai di te (Dischi Ricordi, SMRL 6213)
1979 – Concerto d'amore (Dischi Ricordi)
1980 – Donna musica (Dischi Ricordi, SMRL 6268)
1982 – Stelle di carta (Lupus, LULP 14910)
2003 - Abitudini e no

33 giri antologici

1980 – Raccolta di successi (Dischi Ricordi - Orizzonte, ORL 8481)
1981 – I successi dei Collage (Joker, SM 3929)
1987 – Raccolta di successi vol. 2 (Dischi Ricordi - Orizzonte, ORL 8922)
1994 - Replay (Duck Record)
2000 - Settantaseiduemila (Collage)
2003 - Abitudini e no (Collage)
2010 - Non ti dimenticherò, Live concert (Collage)

45 giri

1975 – Angeli sbagliati/Dammi il tempo (Erre Records, RR 3079)
1976 – Due ragazzi nel sole/Ma che faccia da schiaffi (Up, UP 10004)
1977 – Tu mi rubi l'anima/Io non ti venderei (Up, UP 10009)
1977 – Lei non sapeva far l'amore/La notte era alta (Up, UP 10014)
1977 – Piano piano... m'innamorai di te/Io (Dischi Ricordi, SRL 10848)
1978 – Sole rosso/Dicci come ti chiami (Dischi Ricordi, SRL 10868)
1979 – La gente parla/Voli anche tu (Dischi Ricordi, SRL 10891)
1979 – Un'altra estate/Mania (Dischi Ricordi, SRL 10903)
1979 – S.O.S./Zingara nel cuore (Dischi Ricordi, SRL 10909)
1980 – Donna musica/Stasera tu (Dischi Ricordi, SRL 10921)
1981 – I ragazzi che si amano/Mille volte te (Lupus, LUN 4915)
1982 – Scimmia/Prestigiatore (Lupus, LUN 4924)
1982 – Ed io canto per te/Una donna resta sempre sola (Lupus, LUN 4930)
1984 – Quanto ti amo/Aspettami (Baby Records, BR 50314)
1986 – La mia anima non te la do/Angeli di strada (Lupus, LUN 5002)

Discografia spagnola

33 giri

1978 - Poco a poco... me enamore de ti/Io (Hispavox, 5 60.030)

45 giri

1977 - Como dos ninos/Ma che faccia da schiaffi (Hispavox 1499)
1978 - Poco a poco...me enamore de ti/Io (Hispavox, 1649)
1978 - Sol caliente/Yo (Hispavox, 1743)
1979 - La gente habla/Voli anche tu (Ariola)
1981 - Nina musica

 

More in this category: « Bobby Solo Equipe 84 »

Ti potrebbe interessare...

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next
Viola Valentino

Viola Valentino

Dopo un primo esordio musicale nel 1968, come Virginia, con il 45 giri Dixie (prodotto da Gino Paoli) e la formazione di un duo musicale che non ha molta fortuna...

Read more
SILVIA MEZZANOTTE

SILVIA MEZZANOTTE

BiografiaInizia in giovane età a cantare. Nel 1990 partecipa al Festival di Sanremo, nella categoria Giovani, con la canzone Sarai grande, ottenendo il quarto posto. Negli anni successivi collabora con...

Read more
Enzo Gragnaniello

Enzo Gragnaniello

Enzo Gragnaniello nasce a Napoli il 20 ottobre 1954 e compone le prime canzoni a 18 anni; naturalmente riguardano storie dell'unico universo che conosce. Storie sentite in osteria da chi...

Read more
IVAN CATTANEO

IVAN CATTANEO

BiografiaInfanzia e adolescenzaIvano Cattaneo nasce a Bergamo il 18 marzo 1953, in una famiglia di umili origini. A 12 anni, nel 1965, Ivan si recò a Bologna, per un provino...

Read more
Collage

Collage

Il complesso dei Collage inizia a suonare in Sardegna, la regione di appartenenza dei cinque musicisti. La band viene notata da Massimo Dicicco, produttore, che consente il debutto del complesso...

Read more
Tweet & Shout

Tweet & Shout

Incontro fortunato quello tra Alessandra e Roberto, lei Pianista e lui una delle più calde ed emozionanti Voci del panorama nazionale italiano, da cui nasce il progetto targato TWEET &...

Read more