Menu

James Senese & Napoli Centrale

James Senese & Napoli Centrale

Gaetano, per tutti James, è nato a Napoli nel quartiere Miano, figlio di James Smith, soldato statunitense afroamericano, e di Anna Senese, giovane ragazza napoletana. Esordisce negli anni sessanta con i 4 Conny[1], gruppo fondato da Vito Russo, i cui componenti sono, oltre allo stesso Russo alla voce, al piano forte e alle chitarre e da Senese al sax, Mario Musella alla voce e al basso, Nicola Mormone alla chitarra e Ino Galluccio alla batteria; questo complesso inciderà alcuni 45 giri per la King, l'etichetta di Aurelio Fierro.

Già da allora inizia il sodalizio con Mario Musella che proseguirà con l'avventura degli Showmen, ma successivamente non con gli Showmen 2.

Senese si distingue per il suo virtuosismo ma dove offre il meglio di sé è con i Napoli Centrale, gruppo che fonda insieme all'amico Franco Del Prete, l'album omonimo (si ricorda particolarmente il brano "Pensione Floridiana"), gli album "Mattanza" e "Qualcosa ca nu 'mmore" si caratterizzano per un jazz-rock dalla forte connotazione popolare.

Album di successo, inoltre, "Zitte! Sta arrivanne 'o mammone" del 2001, che si avvalse di importanti collaborazioni, come Enzo Gragnaniello, Lucio Dalla, Raiz.

Ha curato le musiche del film di Lodovico Gasparini "No grazie, il caffè mi rende nervoso" (1982) con Lello Arena e Massimo Troisi, film in cui ha partecipato anche come attore nel ruolo di se stesso, e cantando una canzone dal titolo "Arò Vaje".

James Senese è inoltre uno dei componenti del supergruppo di Pino Daniele (Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo) con il quale ha collaborato nei dischi d'esordio; questi grandi musicisti sono recentemente tornati a suonare insieme per l'incisione dell'album di Daniele Ricomincio da 30, pubblicato nel maggio 2008.

Nel 2005 il libro intitolato Je sto ccà. James Senese di Carmine Aymone ne racconta il percorso di vita e artistico; sul retro di copertina lo stesso Senese parla di sé:

« Io sono nato nero e sono nato a Miano, io suono il sax tenore e soprano, lo suono a metà strada tra Napoli e il Bronx, studio John Coltrane dalla mattina alla sera, sono innamorato di Miles Davis, dei Weather Report e in più io ho sempre creato istintivamente, cercando di trovare un mio personale linguaggio, non copiando mai da nessuno...il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita. »
Discografia completa[modifica | modifica sorgente]

Con Vito Russo e i 4 Conny[modifica | modifica sorgente]
45 giri[modifica | modifica sorgente]
1964 Twist sulla luna/Nu'poco'e te
1964 Brivido/Relax
1964 La bottiglia/Ce l'hai o non ce l'hai
1966 Sola sulla spiaggia/Se vuoi tu
1966 Diciott'anne/L'ultima sera d'ammore (King, AFK 56057)
12 giugno 1966 Cos'hai/Mi piace tanto (King, AFK 56063)
1967 Improvviso in do maggiore/La forza dell'amore (Cosmo, 8401)
1967 Ischia mia/'nzieme a te (Cosmo, 8402)
Con gli Showmen[modifica | modifica sorgente]
33 giri[modifica | modifica sorgente]
1969: The Showmen (RCA Italiana, PSL 10436)
1970: The Showmen (RCA Italiana, PSL 10466)
45 giri[modifica | modifica sorgente]
1968: Credi credi in me/Basta che mi vuoi (RCA Italiana, PM 3418)
1968: Un'ora sola ti vorrei/Ma perché ami il gatto? (RCA Italiana, PM 3428)
Giugno 1968: Non si può leggere nel cuore/Di questo amore non parlo mai (RCA Italiana, PM 3454)
1968: Gloria, ricchezza e te/Voglio restare solo (RCA Italiana, PM 3468)
1969: Tu sei bella come sei/Dedicato a te (RCA Italiana, PM 3483)
1969: Sto cercando/Confessione (RCA Italiana, PM 3489)
1970: Mi sei entrata nel cuore/Ci crederesti se... (RCA Italiana, PM 3530)
1971: Catari'/Che m'è fatto - Storm AR-4044 (1971)
1971: Che succede dentro me/Che farai - Storm AR-4045 (1971)
CD[modifica | modifica sorgente]
2002 The Showmen (Compilation 2 CD) (BMG - RCA Italiana, 74321821472 (2))
Con gli Showmen 2[modifica | modifica sorgente]
33 giri[modifica | modifica sorgente]
1972: Showmen 2 (BBB, NL SH 0001)
CD[modifica | modifica sorgente]
1997: Napoli Centrale featuring James Senese (Replay, RMCD 4155[2]
45 giri[modifica | modifica sorgente]
1972: Abbasso lo zio Tom/Amore che fu (BBB, BSB 0005)
Con i Napoli Centrale[modifica | modifica sorgente]
33 giri[modifica | modifica sorgente]
1975: Napoli Centrale (Dischi Ricordi, SMRL 6159)
1976: Mattanza (Dischi Ricordi, SMRL 6187)
1978: Qualcosa ca nu' mmore (Dischi Ricordi, SMRL 6224)
CD[modifica | modifica sorgente]
1992: Jesceallah (Blue Angel, BAR 40592)
1994: ngazzate nire (Blue Angel, FDM 70494)
2001: Zitte! Sta venenn' 'o mammone (Sony, PDG 5030512)
2007: Pajsa (Fox and Friends, 8016670 367147)
2012: E' Fernut' 'O Tiempo (Arealive)
45 giri[modifica | modifica sorgente]
1975: Campagna/Vico Primo Parise n° 8 (Dischi Ricordi, SRL 10756)
1976: Simme iute simme venute/Chi fa l'arte e chi s'accatta (Dischi Ricordi, SRL 10806)
Da solista[modifica | modifica sorgente]
Album[modifica | modifica sorgente]
1983: James Senese (Polydor, 2448 139)
1984: Il passo del gigante (Tobacco Records, TBLP 6501)
1988: Alhambra (EMI Italiana, 64-7905191)
1991: Hey James (Blue Angel - CDBAR 30991)
2000: Sabato Santo (Polosud, PS 034)
2003: Passpartù (ITWHY, IT CD 51)
2003: Tribù e passione (con Enzo Gragnaniello) (Edel Italia, 0149112)
2005: Je sto ccà (biografia più album con 3 brani inediti)
2012: E Fernut o Tiempo (Arealive)
45 giri[modifica | modifica sorgente]
1983: Malafemmena/Marcus silos (Polydor, 2060 272)
1988: Dolce malinconia/Hiwinnet (EMI Italiana, 2029657)
1990: Chi ha rubato la mia Rolls Royce/O' bbene è sempre bene (EMI Italiana, 2039957)

Ti potrebbe interessare...

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next
LA BANDA MARCHI

LA BANDA MARCHI

LA BANDA MARCHI è la prima ed unica street band italiana tutta al femminile!Si tratta di un progetto innovativo e accattivante nel panorama delle marching band, il cui fenomeno dimostra...

Read more
Roberta Lanfranchi

Roberta Lanfranchi

Roberta Lanfranchi ha studiato danza al Teatro alla Scala ed è come ballerina che inizia la sua carriera televisiva. Nel 1995 è nel cast del corpo di ballo della trasmissione...

Read more
Mondo Marcio

Mondo Marcio

Nato nel dicembre del 1986 a Milano, Marcio è stato segnato dal divorzio dei suoi genitori (il padre è Francesco Marcello, noto avvocato lombardo),[1] che lo ha portato all'incontro con...

Read more
Mau Mau

Mau Mau

Nascono nel 1991 dalle ceneri dei Loschi Dezi, gruppo cult del circuito underground torinese; nel primo album di questo gruppo, intitolato "Càbala", erano già presenti alcune caratteristiche successivamente sviluppate nei...

Read more
Maria Nazionale

Maria Nazionale

Dal 1993, anno del suo primo album, ne ha pubblicati quattordici. Ha partecipato al Festivalbar 1986 con Ragazzo solo. È conosciuta a livello internazionale per la partecipazione al film Gomorra, regia di...

Read more
Erica Mou

Erica Mou

nizia l'attività musicale professionista nel 2008 e vince diversi premi legati alla canzone d'autore italiana, tra cui il Liri Festival, l'Arè Rock Festival, il concorso L'artista che non c'era e...

Read more